Salute Vivi Benessere

Menu
  • Ambiente
  • Salute
  • Ricette
  • Video
  • Varie
  • Contattaci

Se vuoi evitare che i tuoi figli siano maleducati evita assolutamente questi 5 errori

I bambini fanno capricci, fa parte della loro natura e, spesso, si tende a sottovalutarli. Tuttavia, questi piccoli atteggiamenti possono avere ripercussioni nel loro futuro. Una nota specialista del comportamento dei bambini, e conduttrice del programma “Take Home Nanny”, ha rivelato 5 comportamenti dei genitori che, prima o poi, pagheranno le conseguenze.

Loading...

Temere i figli. Ad esempio: se il bambino vuole bere il latte in una tazza differente, i genitori ne cercano un’altra affinché il bambino faccia colazione, col timore che il bambino pianga o non mangi.
Per Emma questo è un grandissimo errore. Perché avere timore? Bisognerebbe lasciar piangere il bambino, non soddisfare i loro capricci. Pensa a ciò che si insegna al bambino quando gli si concede tutto ciò che chiede solo perché piange.

Loading...

Giustificare (i bambini son fatti così). Se giustifichi i capricci del bambino in pubblico o in privato con questa frase (i bambini sono fatti così), lo incoraggi ad essere irresponsabile.
I bambini sono capaci di gestire rispetto, educazione, attività quotidiane, generosità, autocontrollo. O pensi che un bambino non sia capace di apparecchiare o sparecchiare da solo, senza doverglielo dire? Se non gli insegni questi valori, il bambino non imparerà mai a farlo. Per Emma bisogna essere più esigenti con i propri figli, loro sapranno come comportarsi.

Non lasciare che gli altri rimproverino i figli. Un errore grave. Se prima maestri o altre persone potevano sgridare i bambini quando essi si comportavano male, al giorno d’oggi è quasi impossibile. I genitori di oggi tendono ad arrabbiarsi con i maestri, spesso senza neanche sapere cosa sia successo. Facendo ciò, il bambino si sente autorizzato a comportarsi male, in quanto né il genitore né il maestro faranno nulla al riguardo.

I bambini prima di tutto. I genitori tendono a sovra-proteggere i propri figli: è la natura. Tuttavia, al giorno d’oggi alcuni genitori esagerano, mettendo in secondo piano la loro vita e la loro salute mentale per soddisfare esigenze o necessità dei figli. Non gli si può dare tutto ciò che chiedono.
Ricorda che, oltre a stressarti e a influire sulla tua salute, è anche diseducativo per i tuoi figli, che penseranno di avere la situazione sotto pieno controllo. Non succede nulla se, ogni tanto, dici di no.

Un altro errore molto comune, è dare ai bambini apparecchi elettronici per intrattenerli: bisogna piuttosto insegnarli ad essere pazienti, a distrarsi in altro modo.

Fonte: Rimedio-naturale.it

Loading...
2318shares
Share
Pinterest
Google+
Prev Article
Next Article

Potrebbe Interessarti

L’ Olio 31  è uno dei prodotti più naturali che …

Conosci l’OLIO 31? Scopri come si usa e le 10 proprietà benefiche

L’estate è la stagione preferita di molte persone. Beh, in …

Le zanzare rovinano l’estate. Ho trovato questo trucco per sbarazzarsi delle zanzare

Se lo zenzero non fa parte della tua dieta, è …

13 Modi In Cui Cambia il Tuo Organismo Se Mangi ZENZERO Ogni Giorno

Ci sarà capitato sicuramente di entrare in qualche studio di …

Come Eliminare Le Energie Negative in Casa e Depurare La Nostra Aura Bruciando Salvia

E’ un rimedio molto antico, una tradizione che ha origine …

Acqua Di San Giovanni: Come Si Prepara La Potente Acqua Curativa

La carenza di vitamina D è più comune di quanto …

Ecco Cosa Succede Se Prendi Questa Vitamina Per 90 Giorni

Leave a Reply

Annulla risposta

Articoli più letti

  • Due adolescenti italiani creano il guanto che “fa parlare” i sordomuti

Categorie

  • Ambiente
  • Dal Mondo
  • Ricette
  • Salute
  • Senza categoria
  • Storie
  • Varie
  • Video

Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Archivio Articoli

Salute Vivi Benessere

Copyright © 2019 Salute Vivi Benessere
Privacy | Cookie Policy | Contatti
2318shares
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Cliccando sul tasto OK acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più